UN TEST PROIETTIVO
L’indagine della personalità
Prende il nome dal suo creatore Hermann Rorschach ed è uno strumento proiettivo di indagine globale della personalità, da cui si rilevano aspetti centrali riguardanti il funzionamento del pensiero, l’aderenza al piano di realtà, l’equilibrio affettivo-relazionale, la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni, ed eventuali tratti disfunzionali.
Si definisce proiettivo in quanto, essendo costituito da stimoli poco strutturati, sollecita il soggetto ad un’azione di strutturazione dove sono implicate abilità cognitive, affettive ed emotive. In questo modo è possibile, dalle risposte che fornisce, desumere come utilizza le componenti della sua personalità per far fronte a una qualsiasi situazione problematica.
QUANDO CHIEDERE AIUTO
Se ti sembra troppo difficile decodificare i momenti che stai vivendo, le tue emozioni sono contraddittorie o percepisci un disagio generale.
Il meccanismo inconscio della proiezione fa sì che di fronte a un’immagine ambigua e poco strutturata, il soggetto tenda a proiettare su di essa il proprio mondo interno fatto da fantasie, ricordi e significati personali piuttosto che osservarla in maniera oggettiva.
Le tavole di Rorschach quindi evocano risposte e interpretazioni non correlati con ciò che si vede, ma col proprio modo di attribuire senso alla realtà.
È possibile somministrare il Test di Rorschach a soggetti dai 3 anni di vita e viene adoperato con successo in diversi ambiti, da quello prettamente clinico, ai contesti giuridici e organizzativi.
In particolare, si tratta di uno strumento molto utile per l’indagine della capacità di immaginazione, programmazione ed empatia; delle risorse emotive e cognitive; dell’ansia, spesso in risposta a situazioni di stress intenso; della tensione psichica, spesso in risposta a situazioni di stress moderato; della preoccupazione per la salute psico-fisica; della capacità di sintesi e formazione dei concetti; del funzionamento percettivo ed eventuali distorsioni; delle anomalie e distorsioni del pensiero; degli istinti suicidari. Grazie alla lettura di questo test, d’altra parte, è anche possibile delineare in maniera più accurata le principali modalità comportamentali del soggetto.
Dando un più agevole accesso al mondo interiore del soggetto, è dunque possibile utilizzare il test per effettuare diagnosi psicologiche più chiare e programmare un adeguato trattamento terapeutico.
Stai cercando qualcuno con cui confrontarti?
Modello pluridimensionale
Esistono diverse metodologie di somministrazione e interpretazione del Test di Rorschach, il metodo da me utilizzato è quello della Scuola Romana Rorschach, che si pone come obiettivo quello di ripercorrere le impostazioni originarie di Rorschach, integrando la dimensione psicometrica con quella simbolica contenutistica. Si tratta di un modello pluridimensionale in quanto i diversi codici che fissano ed oggettivizzano le interpretazioni date dal soggetto, rappresentano i diversi tratti della sua personalità.
I rapporti e gli indici numerici derivati dalle risposte vengono confrontati su base statistica con quelli medi della popolazione di appartenenza del soggetto, e su questa base vengono predisposte delle regole formali conosciute e condivise, indispensabili per una corretta psicodiagnosi. Questo fa sì che tale Tecnica di Indagine della Personalità possa risultare attendibile, puntuale, raffinata e complessa.
Infatti lo studio del materiale fornito dal soggetto è condotto seguendo diversi approcci metodologici e diversi modelli teorici di riferimento che nell’esperimento Rorschach trovano straordinarie convergenze. Nel suo approccio interpretativo, il metodo abbraccia quindi più modelli teorici di riferimento e non considera lo strumento Rorschach assoggettabile ad un’unica teoria.